
Oca-Papera
Anser anser

Descrizione
È la più grande tra le oche europee. Ha una tonalità generalmente grigia, con le piume del dorso screziate color crema. I fianchi sono più scuri e hanno frange bianche. La coda è bianca, con una striscia scura nella parte superiore. Di aspetto abbastanza robusto, l'unica differenza che esiste tra maschi e femmine sono le maggiori dimensioni del maschio. Le zampe corte e forti presentano una tonalità rosata, mentre il becco è di color arancione.
Etologia
Nell'epoca riproduttiva la femmina costruisce un nido a terra con fusti e canne ricoperte di muschio, erba e piumaggio. Depositano 4-6 uova allungate e di colore bianco crema con tinte gialle o brune. Dell'incubazione, che si prolunga durante 27-28 giorni, si occupa esclusivamente la femmina, mentre il maschio si dedica a vigilare e proteggere il nido dai possibili predatori.
Curiosità
Si aggregano in particolar modo durante l'inverno, quando si riuniscono in grandi e rumorosi stormi, sia per dormire che per alimentarsi. Nonostante ciò esiste una chiara separazione tra i piccoli gruppi familiari, perché le coppie rimangono insieme anche dopo l'epoca della cova e sono accompagnati dalla prole in tutte le stagioni. Le principali minacce per la specie sono la frammentazione dell'habitat che occupano, la caccia illegale e l'avvelenamento da piombo.



