Pappagallo cenerino
Psittacus erithacus



DESCRIZIONE
Il colore del piumaggio è grigio, ad eccezione della coda che è di un vistoso color rosso. Il viso ha una maschera grigia chiara o biancastra. L’iride negli adulti è di colore giallo chiaro, mentre negli esemplari più giovani è marrone. Il becco è nero a forma d’uncino ed è estremamente forte.
ETOLOGIA
È un volatile estroverso e gregario, che forma stormi di decine di esemplari. Realizza i nidi in cavità di alberi a 10-30 metri di altezza. Una nidiata consiste normalmente in 2 o 4 uova covate unicamente dalla femmina, mentre il maschio procura il cibo. Una volta che i pulcini escono dal guscio, entrambi i genitori se ne occupano.
CURIOSITÀ
È uno dei volatili domestici più popolari in Europa, Stati Uniti e Medio Oriente, a causa della sua longevità e alla sua ineguagliabile capacità di imitare il linguaggio umano e altri suoni. Tutto questo ha portato al diminuimento del 50-80% della sua diffusione. Difatti nel 2018 è diventata una specie in pericolo d’estinzione.
