Cigno bianco

Cygnus olor

Distribution: 
Food : 
Habitat: 

Descrizione

È il più grande dei cigni europei. Ha il collo lungo e il piumaggio completamente bianco, le zampe corte e forti di colore nero, un becco arancione con i bordi neri e una grande protuberanza, anch'essa nera, alla base della mandibola superiore. I maschi sono un po’ più grandi delle femmine. A causa delle sue zampe corte è un uccello goffo a terra, ma un buon nuotatore. In aria mostra un potente volo.

 

Etologia

La maggior parte della popolazione selvatica è migratrice, spostandosi durante l'inverno in regioni più temperate. Le popolazioni europee sono sedentarie e i maschi difendono il territorio. Le coppie rimangono unite tutta la vita e annidano nello stesso luogo un anno dopo l'altro. Depongono da 5-8 uova di colore verde o azzurro pallido che saranno covate durante 40 giorni. I piccoli sono nidifughi: poche ore dopo essere nati abbandonano il nido anche se continuano ad essere sorvegliati dai genitori.

 

Curiosità

Originario dell'Europa e dell'Asia, venne posteriormente introdotto nel Nord America e in Australia, dove si adattò alla vita selvatica. Essendo considerato un uccello domestico, la sua popolazione non è minacciata. Il maggior nemico del cigno comune è l'uomo, visto che per evitare la sovrappopolazione, questa specie può essere abbattuta ufficialmente dai cacciatori centroeuropei.

Dangerous Animal: 
No
Invasive Species: 
No
Conservation Status: 
Least Concern (LC)
CITES: 
NO
Measurements: