9

Fenicottero rosa

Phoenicopterus roseus

Distribution: 
Food : 
Habitat: 

Descrizione

Sono conosciuti per le grandi dimensioni e per il collo e le zampe lunghe, visto che sono i fenicotteri più grandi. Il loro corpo, collo e testa presentano una colorazione biancastra con tonalità rosate, mentre le piume delle ali sono di colore rosa cremisi e nero. Anche il becco, ricurvo verso la metà della longitudine quasi ad angolo retto, è di colore rosa, a parte la punta che ritorna ad essere nera.

 

Etologia

Sono gregari e in epoca riproduttiva formano coppie monogame. I nidi sono coni schiacciati di fango, spesso circondati da un fosso poco profondo. Entrambi i genitori covano un uovo durante 30 giorni e difendono il nido se necessario, anche se generalmente non sono territoriali. Una volta che i piccoli sono in grado di camminare, si riuniscono in un grande gruppo sotto la supervisione di un piccolo gruppo di adulti, anche se continuano ad essere nutriti dai genitori.

 

Curiosità

Per nutrirsi mettono la testa tra le zampe, totalmente o parzialmente sommerse, e con queste smuovono il fondale per fare in modo che la materia organica entri nel loro becco, mentre l'acqua è espulsa con la lingua. I piccoli organismi vengono filtrati grazie alle lamine presenti, in forma di pettine, lungo il bordo del becco.

Dangerous Animal: 
No
Invasive Species: 
No
Conservation Status: 
Least Concern (LC)
CITES: 
II
Measurements: