I PSITACCIDI

CHI SONO?   

I papagalli formano un gruppo molto amplio che include più di 350 specie, come cocorite, pappagalli delle amazzoni, pappagallini, agapornis e cacatuidi.

COSA HANNO IN COMUNE?   

Nonostante la grande varietà di uccelli di questa famiglia, esistono somiglianze tra loro. Hanno tutti un becco forte e uncinato e zampe zigodattili, cioè hanno quattro dita per ogni zampa: due sono dirette in avanti e due indietro.

COSA MANGIANO?   

La maggior parte dei pappagalli mangiano frutta, fiori, germogli, frutti secchi, semi, nettare e alcuni piccoli animali come gli insetti.                    

DOVE VIVONO?   

I pappagalli vivono in climi caldi e si trovano in tutto il mondo. In Australia, America Centrale e Meridionale si trova la maggiore diversità.

PERCHÈ I PAPPAGALLI POSSONO PARLARE?   

I pappagalli non hanno le corde vocali, ma un organo chiamato siringe che permette loro di produrre suoni attraverso le vibrazioni, modificate dal suo sistema respiratorio unico.

IL TRAFFICO ILLEGALE

Almeno un quarto di tutte le specie di pappagalli è in pericolo di estinzione, cosa che li rende gli UCCELLI PIÙ MINACCIATI del pianeta.

LA DISTRUZIONE DELL’HABITAT

La vita di molti pappagalli è legata agli alberi. Su di essi nidificano, cercano riparo e si alimentano. Pertanto, la deforestazione delle foreste tropicali sta causando la scomparsa di molte popolazioni e inoltre sta portando le specie sull’orlo dell’estinzione.