
Cigno nero
Cygnus atratus



Descrizione
Come indica il nome ha un piumaggio di colore nero a eccezione delle piume primarie e secondarie delle ali che sono di colore bianco, che ripiegate sono nascoste, ma in volo sono visibili. Ha il becco rosso con una striscia bianca in prossimità della punta. Le zampe sono di colore nero. Maschio e femmina sono molto simili all'apparenza, ma le femmine sono più piccole. I giovani sono di colore grigiastro e marrone screziato.
Etologia
Sono monogami. Le femmine depongono 5-6 uova di colore bianco verdeggiante che covano durante 35-40 giorni con l'aiuto del maschio. I piccoli sono accuditi dai genitori durante sei mesi ed è comune vederli sopra le loro spalle quando sono in acqua. Tendono a spostarsi in stormi e a volte annidano in colonie. Sono nomadi quando gli alimenti sono scarsi, ma sedentari se gli alimenti abbondano.
Curiosità
Sono lo stemma dello stato dell'Australia Occidentale, e compaiono nella bandiera dello Stato. È molto comune in Europa Occidentale come uccello acquatico ornamentale, soprattutto in Gran Bretagna. Sono considerati come una piaga comune per alcune coltivazioni, in quanto distruggono la vegetazione. Con il fine di aiutare a controllarne popolazione si sono stabilite alcune aree dell'Australia dove sono previste stagioni di caccia controllata.
