Camaleonte verrucoso

Furcifer verrucosus

Répartition: 
Alimentation: 
Habitat: 

DESCRIZIONE

Testa con cresta a forma di casco composto da squame. Una piccola cresta percorre la parte tra gli occhi e l’estremità della bocca e altre creste minori percorrono i fianchi dalla gola lungo il ventre. Entrambi i sessi presentano una fila di grandi squame che formano una linea laterale. La coda è prensile e le estremità biforcute, caratteristiche che li danno la possibilità di essere ottimi scalatori. La lingua è retrattile e la usano per cacciare. Gli occhi a forma di cupola, situati sui lati opposti della testa, possiedono movimento indipendente. Quando uno degli occhi rileva una preda, rivolgono la testa per consentire a entrambi gli occhi di metterla a fuoco.

ETOLOGIA

Diurni, solitari, vivono sul terreno. Il loro colore generale è il grigio o il marrone, con diverse macchie e motivi, e il bianco lungo ogni lato. Le femmine tendono ad avere un colore uniforme; i maschi invece ad essere di colore verde sul ventre, sulla coda e sugli arti. Le femmine depongono tra le 30 e le 60 uova all’anno. Le femmine non covano le uova, che impiegano circa 200 giorni per schiudersi. I piccoli camaleonti hanno bisogno dai 6 mesi a 1 anno per diventare adulti.

CURIOSITÀ

Possono vivere in aree degradate e di origine antropogenica, comprese le zone costiere, senza necessariamente richiedere  boschi intatti.
Con le alte temperature, si rifugiano nella sabbia in delle tane per mantenersi al fresco.
Contrariamente a ciò che si pensa, i camaleonti non cambiano colore per mimetizzarsi. Che la superficie su cui poggiano sia rossa non significa che il camaleonte diventerà di colore rosso. Il cambiamento di colore dei camaleonti risponde a questioni di insolazione o al loro stato d’animo.

Espèce dangereuse: 
Non
Espèce envahissante: 
Non
Statut de conservation: 
Préoccupation mineure (LC)
CITES: 
II
Mesures: