
Wallaby di Benett
Macropus rufogriseus



Descrizione
È la specie di wallaby più grande del mondo. Presenta una pelliccia grigio-giallastra, tendente al rosso sulla nuca. Le mani, i piedi, la punta del muso e i bordi delle orecchie sono neri. La zona ventrale è di colore bianco. Ad Oasis Park Fuerteventura esiste la varietà albina, con tutta la pelliccia bianca e gli occhi e le mucose rossicce. Le zampe posteriori, con quattro dita, sono robuste. Le estremità anteriori sono corte ed hanno cinque dita, provviste di lunghe unghie. La coda è muscolosa e serve a mantenere l’equilibrio mentre corrono o saltano, e come sostegno nella deambulazione.
Etologia
La femmina dà alla luce 1 cucciolo dopo 33 giorni di gestazione. Il cucciolo nasce non ancora formato, alto circa 2 cm, sordo e cieco, e resta nel marsupio circa 200 giorni. In determinati momenti, la femmina riesce ad occuparsi di tre piccoli: uno fuori dal marsupio, che deve allattare; un altro all’interno del marsupio, e un embrione nell’utero.
Curiosità
Il marsupio è un asilo-nido perfetto, perché fornisce al cucciolo calore, protezione, riposo e nutrimento. Sono animali notturni, che si occultano durante il giorno. Non sembra che esistano grandi minacce per questa specie, tuttavia in Tasmania vengono cacciati quando si convertono in una piaga per le coltivazioni o per i pascoli. È comune anche il consumo delle loro carni.
