
Pellicano
Pelecanus onocrotalus



Descrizione
Uccello acquatico di grandi dimensioni, colorazione essenzialmente bianca e becco lungo, provvisto di una grande borsa dilatabile che continua sulla gola. All'estremità del becco possiede un'unghia ossea, forte e curva che gli serve per catturare i pesci. In volo si distingue dalle altre specie di pellicano perché ha la parte inferiore della ali colorata di nero. Le zampe sono corte, robuste e di color rosato, con le dita unite da membrane interdigitali.
Etologia
Le popolazioni che abitano in Africa si riproducono durante tutto l'anno mentre nelle zone temprate lo fanno solo in primavera. Formano grandi colonie per riprodursi, in zone di densa vegetazione. I nidi consistono in grandi piattaforme costruite a base di canne, tronchi, ecc. La deposizione media è di 2 uova e la cova è di 29-36 giorni. I piccoli nascono senza piume e dipendono totalmente dalle cure dei genitori.
Curiosità
Sonno gregari e pescano in grandi stormi accerchiando e catturando i banchi di pesce in acque poco profonde. Nella borsa di pelle sotto il becco possono immagazzinare fino a 13 l d'acqua. Sono eccellenti nuotatori e anche buoni volatori.
