Lama

Lama glama

Distribuzione: 
Alimentazione: 
Habitat: 

Descrizione

Appartiene alla famiglia dei cammelli del Continente Americano. Presenta un collo lungo e sottile, e un manto irsuto e spesso il cui colore può variare tra il beige scuro e il bianco, anche se il più comune è quello marrone-rosso con macchie bianche o gialle. La testa è stretta, con orecchie tonde e il labbro superiore diviso in due metà. Dalla bocca sporgono i due incisivi inferiori. Le zampe sono provviste di due dita con cuscinetti di grasso sulle piante.

 

Etologia

Hanno abitudini diurne e di vita di gruppo. Formano branchi composti generalmente da un maschio dominante e numerose femmine accompagnate dai loro piccoli. Il maschio dominante può essere aggressivo con altri maschi per difendere il suo territorio e occasionalmente si verificano scontri fisici. Se si sentono minacciati, sputano, colpiscono o mordono l’intruso. La gestazione dura circa 11 mesi, per poi partorire 1 cucciolo che viene allattato per durante 4 mesi. 

 

Curiosità

È la versione domestica del guanaco ed è stato probabilmente il primo animale ad essere allevato dall’uomo delle Ande circa 8.000 anni fa. Della lama si ottiene la lana per fabbricare utensili, abbigliamento e prodotti artigianali, il cuoio, che è molto resistente ed atto alla fabbricazione delle corde, ed inoltre le carni sono utilizzate nell’alimentazione umana. Aveva un ruolo importante nella cultura andina perché usato come mezzo di trasporto, in grado di sostenere carichi fino a 75 kg. 

Animale Pericoloso: 
No
Specie Invasiva: 
No
Stato di Conservazione: 
Non valutata (NE)
CITES: 
NO
Misure: