Varani acquatici

Varanus salvator

Dystrybucja: 
Pożywienie: 
Siedlisko: 

Descripzione

È il secondo varano più grande al mondo, dopo il Drago di Komodo. Possiede un corpo allungato e muscoloso, una coda lunga, schiacciata lateralmente e molto muscolosa. Può essere di colore grigio talpa, marrone scuro o oliva, con macchie gialle o bianche disposte a cerchio che formano come delle strisce sulle sue spalle. Il ventre è di colore biancastro con strisce più scure.

Comportamento

Sono animali aggressivi e solitari. Solo quando è presente una grande carcassa è possibile osservare più esemplari cibarsi tutti insieme. Hanno un olfatto molto sviluppato e, come i serpenti, muovono la lingua dentro e fuori dalla bocca. Le femmine possono deporre sino a 40 uova all’anno.

Curiosità

II varani acquatici possono nuotare per lunghe distanze e possono immergersi anche per 30 minuti; ciò ha permesso loro di colonizzare isole remote. La sua principale minaccia sono i cacciatori poiché da essi si ricava la pelle e la carne e il grasso viene utilizzato come medicinale tradizionale. La distruzione del suo habitat ha causato una diminuzione della popolazione in alcune zone.

Zwierzę Niebezpieczne: 
Tak
Gatunek Inwazyjny: 
Nie
Kategoria Zagrożenia: 
Najmniejszej troski (LC)
CITES: 
II
Wymiary: