Leone Marino

Otaria flavescens

Distribution: 
Food : 
Habitat: 

Descrizione

I maschi adulti hanno il collo molto lungo, ricoperto da un pelame folto e voluminoso, rispetto al resto del corpo. Il muso è corto e rivolto all’insù, ornato da grandi baffi. Le femmine hanno un aspetto più snello e aggraziato, il collo più sottile e sono prive di chioma. Il manto degli adulti è marrone chiaro. Hanno le orecchie piccole. Trascorrono quasi tutto il tempo in acqua, dove si muovono agilmente, e quando riemergono sulla terraferma, camminano con il corpo erto sui 4 membri.

 

Etologia

Con l’arrivo della primavera iniziano a riunirsi in gruppi misti. Le femmine partoriscono 2-3 giorni dopo il loro arrivo nelle colonie, dopo una gestazione di circa 1 anno, e i cuccioli pesano circa 15 kg. Per un periodo di circa 5 settimane, questi animali non entrano in acqua e di conseguenza non mangiano. I maschi formano i loro harem, azzuffandosi tra loro per conquistare il maggior numero di femmine possibile. 

 

Curiosità

Furono oggetto di caccia delle popolazioni indigene dell’America del Sud per migliaia di anni, e nel XVI secolo furono esportati in Europa per l’ottenimento delle loro carni, olio e cuoio. Negli ultimi secoli, la colonizzazione delle zone costiere da parte dell’uomo ha comportato lo spostamento delle loro colonie. Poiché si nutrono dei pesci catturati con le attrezzature da pesca, causando spesso ammanchi nel pescato e rompendo le reti, sono stati perseguitati dai pescatori.

Dangerous Animal: 
Yes
Invasive Species: 
No
Conservation Status: 
Least Concern (LC)
CITES: 
NO
Measurements: