
Lince
Lynx lynx



Descrizione
È la lince più grande che esista. Maschio e femmina sono molto simili, tranne per il fatto che il maschio è leggermente più grande. Il colore del pelo può variare a seconda della zona, dal grigio argento o grigio giallastro al marrone rossiccio, con macchie più scure. Hanno le zampe lunghe e una coda molto corta. Le orecchie hanno una forma triangolare e terminano in un caratteristico ciuffo nero che amplifica il loro senso dell’udito.
Etologia
Si tratta di animali solitari, tranne che nel periodo dell’accoppiamento, in cui maschio e femmina convivono per due giorni. Verso la fine del periodo di gestazione, che dura dai 67 ai 74 giorni, la femmina dà alla luce 1-5 cuccioli in una grotta protetta. All’età di 3 mesi, i piccoli vengono svezzati. La femmina raggiunge la maturità riproduttiva a 20-24 mesi, mentre i maschi a 30-34 mesi.
Curiosità
Hanno una vista molto sviluppata, che permette loro di vedere anche con luce scarsa e di calibrare alla perfezione la distanza al momento di cacciare. Possiedono, inoltre, degli artigli retrattili che, assieme ai canini, sono le loro principali armi da caccia. Anche se a livello mondiale non la si considera una specie minacciata, la lince è a rischio d’estinzione in Europa, Medio Oriente e Asia Centrale, dove è già scomparsa in numerose regioni. Le principali minacce a cui è soggetta sono la distruzione dell’habitat, il commercio illegale e la diminuzione delle prede.
