Muflone africano

Ammotragus lervia

Répartition: 
Alimentation: 
Habitat: 

Descrizione

Si tratta di ruminanti dal pelo corto e marrone chiaro, che permette loro di mimetizzarsi nell’ambiente desertico in cui abitano. Hanno una fitta barba e una coda molto folta, oltre a delle grandi corna ricurve che usano per difendersi dai predatori. Gli arti sono adatti alla vita in zone rocciose e scoscese, permettendo loro di avanzare su pareti quasi verticali. 

 

Etologia

Sono diurni, solitari e gregari sessuali, vale a dire, si riuniscono in gruppi fino a 12 esemplari nell’epoca dell’accoppiamento. Non sono territoriali, poiché si muovono per ampli territori in funzione della disponibilità di risorse alimentari. 

 

Curiosità

Il muflone africano è stato inserito in varie regioni della Spagna per scopi venatori, inclusa la zona di La Palma, nella quale ha raggiunto in poco tempo il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente, mettendo in pericolo alcune specie di flora endemiche.

Espèce dangereuse: 
Oui
Espèce envahissante: 
Oui
Statut de conservation: 
Vulnérable (VU)
CITES: 
II
Mesures: