23

Gru damigella

Anthropoides virgo

Répartition: 
Alimentation: 
Habitat: 

Descrizione

Possiede al lato degli occhi piume tipo cresta di colore bianco. Il resto del corpo è azzurro grigiastro di tonalità cenere, mentre il collo, il volto e il petto sono neri. In volo, come tutte le gru, mantiene il collo eretto a differenza degli aironi che lo mantengono raccolto. Maschi e femmine sono molto simili ed è praticamente impossibile distinguerli a prima vista.

 

Etologia

Sono diurni e migratori. Nell'epoca riproduttiva formano coppie ed effettuano una danza che consiste in una serie di vistosi salti. Nidificano a terra tra la vegetazione e in vicinanza dell'acqua e fanno una sola deposizione di 1-3 uova verdi grigiastre. Sia il maschio che la femmina si curano della cova che dura 28-30 giorni circa. I piccoli, nidifughi, sono alimentati da entrambi i genitori.

 

Curiosità

Sono protagonisti di una delle migrazioni più sorprendenti del mondo animale. Quando arriva l'inverno, partono dalla Mongolia verso le zone basse dell'Asia, dove passeranno l'inverno. Nel cammino, di quasi 3000 km, devono sorvolare l'Himalaya. Si elevano con le correnti per superare picchi di più di 7000 m prima di iniziare la discesa verso il sud dell'Asia. Molte muoiono per la stanchezza o sono preda dell'aquila reale.

Espèce dangereuse: 
Oui
Espèce envahissante: 
Non
Statut de conservation: 
Préoccupation mineure (LC)
CITES: 
II
Mesures: