Scinco Gigante delle Isole Salomone

Corucia zebrata

Répartition: 
Alimentation: 
Habitat: 

DESCRIZIONE
Lo scinco gigante delle Isole Salomone è lo scinco conosciuto più grande. È caratterizzato da un corpo ingombrante e da una testa solida con mascelle muscolose. Presenta artigli forti e affilati che servono per salire sugli alberi con l’aiuto della sua lunga coda prensile. Ha un colore verde con tonalità giallognole o grigiastre, e talvolta presenta strisce trasversali più scure. 

ETOLOGIA

È un rettile arboreo dalle abitudini notturne con un comportamento territoriale molto marcato. I maschi combattono ferocemente, mentre le femmine sono gregarie e vivono in piccoli gruppi con i loro cuccioli e protette da un maschio. Dopo una gestazione di 6-7 mesi hanno una sola prole di quasi un terzo delle dimensioni dell’adulto.

CURIOSITÀ 

Il basso potenziale riproduttivo di questo scinco lo rende vulnerabile, anche se al momento non è considerato in pericolo. Le sue principali minacce sono l’esteso disboscamento che soffre il suo habitat, il suo consumo da parte delle comunità indigene e l’eccessiva esportazione di animali da compagnia. 

Espèce dangereuse: 
Non
Espèce envahissante: 
Non
Statut de conservation: 
Pas évalué (NE)
CITES: 
II
Mesures: