
Babbuino giallo
Papio cynocephalus



Descrizione
Possono vivere fino a 40 anni. La struttura gerarchica è molto complessa, formando gruppi di più di 100 individui. Un maschio dominante guida e protegge il gruppo, ed è contemporaneamente il riproduttore, mentre una femmina dominante protegge il gruppo delle femmine ed è la favorita del maschio. Il resto del gruppo si comporta in modo quasi anarchico, senza limiti in fatto di riproduzione o cibo, sempre che il maschio lo permetta. I cuccioli restano con le madri per un anno, ma diventano adulti a 5-6 anni.
Etologia
Essendo animali sociali, comunicano tra loro attraverso segnali visivi e vocalizzazioni. Sono molto espressivi e mostrano apertamente le loro emozioni al resto del gruppo. Quanto a comportamenti affiliativi, si spulciano o mostrano la schiena. Per indicare una minaccia, aprono la bocca “sbadigliando” per mostrare i canini.
Curiosità
L’introduzione di sistemi intensivi di agricoltura e allevamento, nonché il disboscamento, ha allontanato questa specie dal proprio habitat naturale. Sono frequentemente utilizzati nella ricerca medica come cavie da laboratorio e sono vittima del traffico illecito di specie selvagge.
