Tiliqua dalla lingua blu

Tiliqua gigas

Distribuzione: 
Alimentazione: 
Habitat: 

DESCRIZIONE

Possiedono un corpo allungato e compatto, la testa a forma triangolare e gli arti relativamente corti. La coda è più corta del corpo. Presentano una colorazione grigia o marrone chiaro con macchie scure irregolari lungo il corpo. Estremità sempre di colore nero. La caratteristica più distintiva e da cui prende il nome è la lingua di colore blu brillante.

ETOLOGIA

Vivono sul terreno e sono diurni. Abitano la foresta pluviale tropicale e le aree destinate all’agricoltura. Vivono negli arcipelaghi di Papua Nuova Guinea, Indonesia, Sumatra, Java e Maluku. La loro principale strategia di difesa è mostrare la lingua azzurra. Quando si sentono minacciate, aprono al massimo la bocca, in fondo nera, e ondeggiano la lingua. Questo gesto le fa apparire pericolose, mettendo in fuga la minaccia, ma in realtà cercano di evitare lo scontro fisico.

CURIOSITÀ

Un’altra funzione della lingua è quella sensoriale; anche se non così sensibile come quella dei serpenti, questa è usata per catturare e analizzare le particelle, per cui tolgono la lingua frequentemente.

Animale Pericoloso: 
No
Specie Invasiva: 
No
Stato di Conservazione: 
Non valutata (NE)
CITES: 
NO
Misure: