
Tegu argentino
Salvator merianae



DESCRIZIONE
Si tratta di una lucertola dal corpo robusto di colore bruno nerastro con riflessi bluastri. Presenta bande trasversali costituite da macchie gialle di diverse dimensioni e che raggiungono la punta della coda. Anche sulla testa, sul collo e sugli arti si osserva una serie di macchie gialle.
La coda è lunga quasi quanto il resto del corpo.
ETOLOGIA
Si tratta di un animale diurno che si rifugia nelle grotte scavate da esso stesso, usando gli artigli delle sue zampe posteriori, per trascorrere l’inverno. Sono ottimi nuotatori e scalatori.
Le femmine possono arrivare a deporre da 4 a 32 uova, che si schiuderanno dopo aver trascorso un periodo compreso tra i 152 e i 171 giorni ad una temperatura tra 28 e 30 gradi.
CURIOSITÀ
Il Tegu argentino ha diversi nemici naturali come il puma, il giaguaro o il coati. Spesso durante i combattimenti perde la coda, ma si rigenera, sebbene non raggiunga la sua dimensione originale.
È cacciato per la sua pelle e, a livello locale, per il consumo umano. Inoltre viene prelevato illegalmente dal suo ambiente per il commercio di animali domestici.
