Common Palm Civet

Paradoxurus hermaphroditus

Distribuzione: 
Alimentazione: 
Habitat: 

DESCRIZIONE

È un piccolo mammifero dal corpo allungato con zampe corte e una coda lunga quasi quanto il resto del corpo. Ha grandi occhi scuri e grandi orecchie appuntite, oltre ad un naso prominente che fuoriesce dal piccolo volto.  Può essere riconosciuta dalle strisce scure sulla schiena e dalle tre file di macchie nere su ogni lato del corpo e che coprono le estremità posteriori. Sia i maschi che le femmine di questa specie sono dotati di una ghiandola odorifera sotto la coda che utilizzano per difendersi, per marcare il territorio e per la comunicazione con altri individui della specie.

ETOLOGIA

Le civette delle palme comuni sono conosciute per essere animali notturni, solitari e vivono sugli alberi. Le civette usano l’odore delle ghiandole anali per trovare il partner. Nella stagione degli amori cercano un rifugio tra gli alberi dove si accoppiano, partoriscono e crescono i cuccioli. Hanno un periodo di gestazione di due mesi e una cucciolata da due fino a cinque cuccioli.   
 
CURIOSITÀ

Si tratta di una specie che non è in pericolo di estinzione, anche se nei terreni agricoli è perseguitata per i danni che causa al raccolto. Inoltre, viene cacciata dagli indiani che usano il grasso come un unguento per trattare la scabbia. Il caffè più costoso al mondo è preparato con i chicchi di caffè che sono stati mangiati dalla civetta e raccolti tra le loro feci.

Animale Pericoloso: 
No
Specie Invasiva: 
No
Stato di Conservazione: 
Minor preoccupazione (LC)
CITES: 
III
Misure: