Facocero comune

Phacochoerus africanus

Distribuzione: 
Alimentazione: 
Habitat: 

DESCRIZIONE

Il facocero comune è nero o marrone. Presenta a malapena del pelo sul corpo tranne una criniera  lunga e rigida sul collo e sulle spalle. La faccia è appiattita e ha due paia di verruche. Entrambi i sessi hanno zanne ben sviluppate che utilizzano per difendersi e scavare. Con una testa voluminosa, il facocero ha gli occhi posti in cima alla testa per sorvegliare leoni e leopardi, i suoi principali predatori.

 

ETOLOGIA

Sono animali diurni che vivono in gruppi familiari, di solito formati dalle femmine e dalla loro prole. I maschi diventano indipendenti dopo i 2 anni. Il periodo di gestazione della femmina è di circa 172 giorni e può generare da 1 a 7 cuccioli. Approfittano delle tane che altri animali scavano, dove sono protetti dai predatori, dalle temperature estreme e dove i piccoli possono nascere e riposare.

 

CURIOSITÀ

Il degrado degli habitat e la competizione con il bestiame per acqua e cibo sono le sue principali minacce. Viene cacciato per divertimento, per la carne, le pellicce, le zanne e come esca per la caccia ai grandi carnivori.

Animale Pericoloso: 
No
Specie Invasiva: 
No
Stato di Conservazione: 
Minor preoccupazione (LC)
CITES: 
NO
Misure: