
Gallina faraona
Numida meleagris



DESCRIZIONE
Il suo corpo ha una forma ovale. Presenta un piumaggio grigiazzurro o grigio perla con macchie bianche a forma di paillette. Presentano una testa piccola, il becco è corto e di colore marrone-rossastro. La pelle è bianca, leggermente azzurra sulla testa, con la presenza di alcune macchie nere. Ha creste di colore rosso intenso.
ETOLOGIA
Sono volatili socievoli e formano stormi, che a volte arrivano ad avere migliaia di esemplari. Questi gruppi percorrono vari chilometri durante il giorno e la notte salgono sugli alberi per dormire. Sono monogami, anche se la coppia non resiste oltre il periodo dell’accoppiamento. Il nido è una depressione nel terreno, coperta di foglie e erba, normalmente situato in zone di erba alta. Covano dalle 6 alle 14 uova durante un periodo che va dai 25 ai 30 giorni.
CURIOSITÀ
Sono originarie dell’Africa centro occidentale, a sud del Sahara, e, anche se erano già conosciute dai greci e dai romani, hanno avuto una grande diffusione solo recentemente, per la loro carne.
