
Lemure dalla Testa Nera
Varecia variegata



Descrizione
Presentano una pelliccia lunga e morbida, che si caratterizza perché è nera con il collo bianco, e con le estremità bianche mentre mani e piedi sono neri. La chioma attorno al collo è molto più folta che nel resto del corpo, e da lì deriva il nome. Il muso è allungato e i grandi occhi permettono loro di avere una buona visuale notturna.
Etologia
Si muovono tra i rami degli alberi grazie alla conformazione delle loro estremità e della coda. Sono principalmente crepuscolari e solitari, anche se preferiscono dormire in gruppi fino a 15 individui. Emettono dei potenti ululati che usano per comunicare tra di loro. Dopo la gestazione di circa 100 giorni, le femmine danno alla luce 2-4 cuccioli, di cui si prendono cura in un nido a coppa sugli alberi, e questo provoca che l’indice di sopravvivenza della prole sia molto basso.
Curiosità
Negli ultimi 20 anni, la popolazione di questa specie si è ridotta di più di un 80%, per la distruzione dell’habitat causata dall’agricoltura, dal disboscamento degli alberi e dagli scavi minerari, ma anche a causa del bracconaggio a scopo alimentare o per l’ottenimento del pellame. Attualmente esistono Parchi Naturali Protetti (PNP) in Madagascar, dove è vietata la caccia.

