
Mazama
Mazama gouazoubira



Descrizione
Appartengono alla famiglia dei cervi, ma sono più piccoli. L’unica differenza tra maschi e femmine è che i maschi presentano delle corna semplici, senza ramificazioni, che raggiungono i 10 cm. La colorazione varia tra il marrone grigiastro e il marrone rossiccio. La parte inferiore della coda e il ventre sono biancastri. I piccoli sono più scuri, con macchie bianche su fianchi e zona lombare.
Etologia
Sono solitari e a volte vivono in coppia. Il maschio è territoriale e delimita i propri territori con la secrezione delle sue ghiandole odorifere, orina e feci, oltre a segnali visivi (scortecciamento di alberi con gli incisivi inferiori). Sfrutta le ore più fresche del giorno per realizzare le proprie attività. La gestazione dura circa 220 giorni, dando alla luce un unico cucciolo di cui la madre si prende cura per 8 mesi. Durante la gestazione, la femmina si occulta nella vegetazione per sfuggire ai predatori.
Curiosità
Tra i loro predatori, ci sono il giaguaro, l’ocelot, il puma e i grandi uccelli da rapina. Quest’animale è oggetto di una grande pressione cinegetica, poiché è molto apprezzato per le sue carni e pellame. Nonostante ciò, non è a rischio.
