32

Asino Majorero delle Canarie

Equus asinus

Distribuzione: 
Alimentazione: 
Habitat: 

Descrizione

Presenta un caratteristico mantello, tra il grigio chiaro e il grigio scuro, oltre a uno strato marrone. Ha la tipica riga mulina, la croce scapolare e la zebratura delle zampe, che indicano che discende dall’asino africano. Le sue sembianze sono proporzionate, quindi nel complesso ha un aspetto armonioso. Sono molto rustici, longevi e resistenti alle condizioni avverse.  

 

Etologia

Si sono adattati all’ambiente semidesertico dell’Isola di Fuerteventura, resistendo alle alte temperature e alla scarsità d’acqua. Sono molto energici e vivaci. Per questo motivo, sono sempre stati apprezzati dalla popolazione isolana per la realizzazione di lavori agricoli. Il periodo di gestazione dura circa 12 mesi, e danno alla luce 1 cucciolo.

 

Curiosità

È stato introdotto a Fuerteventura dai “conquistadores”. Si diffuse anche nelle altre isole, ma attualmente, la sua distribuzione geografica corrisponde esclusivamente con l’Isola di Fuerteventura e, in misura  minore, Lanzarote. L’abbandono delle campagne e l’uso delle macchine ha provocato anche l’abbandono dell’asino e una rapida diminuzione di questa specie. Attualmente la popolazione totale non supera i 200 individui ed è compresa nella categoria di “razze in pericolo di estinzione”. Oasis Park Fuerteventura collabora, attraverso una convenzione, con la Asociación del Burro Majorero per la conservazione di questa emblematica specie.

Animale Pericoloso: 
Specie Invasiva: 
No
Stato di Conservazione: 
Non valutata (NE)
CITES: 
NO
Misure: