Coati

Nasua nasua

Distribuzione: 
Alimentazione: 
Habitat: 

Descrizione

Sono piccoli, dalla pelliccia castana e dalla coda a righe, lunga all’incirca come tutto il corpo. Le zampe sono corte, con unghie forti nelle dita, che li aiutano a scavare il terreno per annusare, con il loro muso allungato, in cerca di cibo. Si caratterizzano per il loro incredibile olfatto. Sono plantigradi, poiché nel camminare appoggiano tutta la pianta dei piedi. 

  

Etologia

Sono sociali e vivono in gruppi di 10-20 individui formati in maggioranza da femmine; i maschi sono più solitari. Riescono a camminare a terra, sempre con la coda alzata, e ad appendersi ai rami, in cerca di rifugio, nella parte alta degli alberi. La gestazione dura 50-65 giorni e partoriscono in media 2-5 cuccioli, che vivono nel nido con la madre fino alle 6 settimane d’età.

 

Curiosità

Sono vittima del traffico illecito di specie esotiche. In Spagna, qualche anno fa, andavano di moda come animali domestici, poiché i piccoli sono molto sociali. Crescendo, però, sviluppano un forte comportamento aggressivo in cattività, a seguito dei cambiamenti ormonali, per cui furono liberati in massa nell’ambiente naturale, cosa che ha trasformato questa specie in invasiva.

Animale Pericoloso: 
No
Specie Invasiva: 
Stato di Conservazione: 
Minor preoccupazione (LC)
CITES: 
III
Misure: