32

Gallina

Gallus gallus domesticus

Alimentazione: 

Descrizione

È un uccello di dimensioni medie con una caratteristica cresta sulla testa. Ha un evidente dimorfismo sessuale: i maschi sono più grandi e con la cresta più rossa ed eretta, speroni e le piume della coda abbondanti e ricurve come simbolo di dominio, mentre le femmine sono più piccole e con colori meno brillanti.

 

Etologia

Sono territoriali e dentro il pollaio hanno una gerarchia molto marcata, soprattutto se sono maschi. Le femmine depositano un uovo al giorno non fertile a meno che il maschio non l'abbia fecondato pima. In epoca di riproduzione, il gallo "calpesta" la femmina per la copula, e può lasciarla immobilizzata fino a mezzora. Quando la femmina ha una carenza di calcio, può beccare le uova per ottenerlo dai gusci.

 

Curiosità

La selezione da parte dell'essere umano ha fatto si che perdano la capacità di volare. È normale che i galli emettano un forte canto con i primi raggi del sole, anche se normalmente canta durante tutto il giorno come simbolo di dominio sul resto del gruppo. Uno dei principali pericoli ai quali si espone questa specie sono i combattimenti tra galli.

Animale Pericoloso: 
No
Specie Invasiva: 
No
Vietato dar da mangiare senza la supervisione di un adulto: 
Come dare da mangiare agli animali: 
Misure: