32

Capra

Capra

Alimentazione: 

Descrizione

Sono mammiferi di taglia media, con un manto più o meno corto e di diverso colore, a seconda della specie. A Fuerteventura è autoctona la capra “majorera”, che si presenta con una colorazione sui toni del marrone, e del bianco e nero pezzato, e con grandi orecchie. Sia i maschi, sia le femmine hanno delle corna, ma quelle dei maschi sono più grandi. Le femmine hanno due ghiandole mammarie molto sviluppate nel periodo dell’allattamento. 

 

Etologia

Sono animali gregari che seguono un leader all’interno del gregge, che generalmente è un maschio. I maschi emanano un potente aroma che serve ad attrarre le femmine. Sono molto agili e, per cercare il cibo, si arrampicano su burroni e pareti molto late. In questo modo, in stato selvaggio, non competono con le altre specie per  alimentarsi.

 

Curiosità

A Fuerteventura, come in tutto l’Arcipelago Canario, la Capra Majorera è molto diffusa, sia in stato selvaggio, sia in allevamento, per la produzione di latte e derivati, come il formaggio majorero. Attualmente, si realizzano numerosi prodotti a base di latte di capra, come yogurt, saponi, liquori e perfino prodotti cosmetici, tutti di elevata qualità.

Animale Pericoloso: 
No
Specie Invasiva: 
No
Vietato dar da mangiare senza la supervisione di un adulto: 
Come dare da mangiare agli animali: 
Misure: 
Prodotti derivati: