
Lorichetto arcobaleno
Trichoglossus haematodus



Descrizione
Ha un piumaggio molto colorato che va dal verde e il blu fino al nero, rosso e giallo, tuttavia la colorazione varia molto nelle 20 sottospecie che esistono. Le zampe sono di colore grigio e il becco è rosso. Gli esemplari non ancora adulti presentano un piumaggio più opaco e hanno le zampe e il becco di colore scuro. I due sessi sono simili per quanto riguarda il piumaggio, tuttavia la femmina è più piccola ed ha il becco più corto.
Etologia
Si tratta di uccelli socievoli, che possono arrivare a formare stormi enormi e abbastanza rumorosi. Durante la stagione degli amori si disperdono a coppie. La nidiata normale va da 1 a 3 uova. La femmina le cova per circa 26 giorni ed entrambi i genitori poi si occupano di alimentare i piccoli. Hanno una speranza di vita di 25 anni. Il luogo in cui nidificano più spesso sono i buchi degli alberi.
Curiosità
I lorichetti arcobaleno sono particolarmente adatti ad una dieta a base di nettare e polline. La loro lingua ha numerose papille, strutture molto simili a peletti, che li aiutano a raccogliere il polline e il nettare dai fiori; per questo motivo i lorichetti sono degli importanti impollinatori.
