
Camaleonte Pantera
Furcifer pardalis



DESCRIZIONE
La variazione cromatica dipende significativamente della sua località originaria in Madagascar; in questo modo avremo diverse varietà o varietà di colore della stessa specie. I maschi vantano colori molto vivaci, mentre le femmine, più piccole, presentano un colore marrone, aranciato o rosato. La lingua è retrattile e la usano per cacciare. Gli occhi a forma di cupola sui lati opposti della testa possiedono movimento indipendente.
ETOLOGIA
Vivono sugli alberi e sono diurni, solitari e territoriali. Intensificano la loro colorazione di fronte alle minacce; quando due maschi entrano in contatto, cambiano il colore e gonfiano il corpo cercando di affermare il proprio predominio. Maschi e femmine comunicano con segnali visivi e gesti fisici.
CURIOSITÀ
Contrariamente a ciò che si pensa, i camaleonti non cambiano colore per mimetizzarsi. Che la superficie su cui poggiano sia rossa non significa che il camaleonte diventerà di colore rosso. Il cambiamento di colore dei camaleonti risponde a questioni di insolazione o al loro stato d’animo.
