26

Dromedario

Camelus dromedarius

Distribuzione: 
Alimentazione: 
Habitat: 

Descrizione

A differenza dei cammelli, presentano una sola gobba composta da grasso e tessuto fibroso, che serve ad accumulare sostanze nutritive per i periodi di scarsità di cibo. Il labbro superiore è diviso in due e ha una grande mobilità, permettendogli di afferrare l’alimento. Presentano un abbondante manto peloso color cannella, più lungo nella zona del collo, spalle e jojoba. 

 

Etologia

Vivono in gruppi familiari di 2-15 individui, formati da un maschio dominante, un gruppo di femmine e i piccoli, denominati “güelfos”. Sono animali pacifici, salvo i maschi in calore, che sono più aggressivi ed emettono forti vocalizzazioni per richiamare l’attenzione delle femmine.  

 

Curiosità

La dimensione della gobba dipende dallo stato nutrizionale dell’animale, potendo pendere da un lato quando scarseggiano le riserve. Furono addomesticati per utilizzarli come animali da carico e per l’ottenimento del cuoio o della lana. È in corso di svolgimento un progetto presso l’Oasis Park Fuerteventura, che ha per oggetto le proprietà benefiche del latte prodotto dalle femmine, per le persone diabetiche.

Animale Pericoloso: 
No
Specie Invasiva: 
No
Stato di Conservazione: 
Non valutata (NE)
CITES: 
NO
Misure: