
Iguana Rinoceronte
Cyclura cornuta



DESCRIZIONE
La denominazione generica Cyclura deriva dal latino e fa riferimento alla sua coda rotonda e la denominazione specifica “cornuta”, ai tre corni sulla parte superiore del muso, che le conferiscono l’aspetto di un rinoceronte. Il dorso del corpo è attraversato da squame simili a delle spine dal collo alla coda. I colori variano dal grigio scuro al marrone al verde scuro. Il capo dei maschi sembra enorme a causa del grande sviluppo dei muscoli della mascella e delle guance.
ETOLOGIA
Sono animali diurni e trascorrono la notte in rifugi rocciosi, crepe o grotte. Vivono sul terreno ma possono arrampicarsi sugli alberi in cerca di cibo. Le femmine depongono circa 11 uova, che impiegano 170 giorni per schiudersi e sono tra le più grandi tra quelle dei rettili. I maschi sono molto territoriali e difendono il territorio in maniera aggressiva.
CURIOSITÀ
La più aggressiva delle iguane, potendo attaccare l’uomo. Quando si vede minacciata porta le gambe al collo o si difende assestando violenti colpi con la coda.
I suoi principali predatori sono serpenti, manguste e gatti, ma la principale minaccia è la distruzione del suo habitat per via della deforestazione, dell’inquinamento e degli incendi. Diversi progetti di reintroduzione nell’habitat naturale hanno avuto notevole successo.
