8

Scimmia ragno

Ateles fusciceps

Distribuzione: 
Alimentazione: 
Habitat: 

Descrizione

Sono primati dalle estremità molto lunghe e sottili, atte per arrampicarsi. Hanno la coda prensile, che usano come fosse un arto in più, poiché serve loro a muoversi tra i rami e a cibarsi.  Sono ricoperte da una pelliccia lunga e nera, solo la testa è leggermente più chiara. La loro forma è simile a quella di un ragno, da lì il nome. Le zampe inferiori hanno solo 4 dita.  

 

Etologia

Sono diurni e si muovono tra i rami degli alberi in gruppi fino a 20 individui. Si dividono in gruppi più piccoli per procacciarsi il cibo e per dormire, restando, tuttavia, relativamente vicino, per non perdere il contatto con il resto del gruppo. Riescono a saltare anche 9 m di ramo in ramo, ed emettono vocalizzazioni per avvisare il gruppo della presenza di un pericolo. Le femmine partoriscono un solo cucciolo, da cui non si separano mediamente per un periodo di 20 mesi.

 

Curiosità

Negli ultimi decenni, la popolazione si è ridotta di un 80% a seguito della frammentazione dell’habitat dovuta alla presenza degli essere umani. Sono gravemente minacciati anche dal bracconaggio finalizzato al commercio illegale di specie esotiche.

Animale Pericoloso: 
No
Specie Invasiva: 
No
Stato di Conservazione: 
In pericolo critico (CR)
CITES: 
II
I primati non sono animali da compagnia: 
Misure: