32

Cavallo

Equus ferus caballus

Alimentazione: 

Descrizione

Gli occhi sono posizionati di lato, e questo gli consente di avere un’ottima visuale per fuggire dai predatori; le orecchie sono mobili. Su ogni estremità hanno un solo dito e si appoggiano sull’unghia, chiamata zoccolo. Sono veloci, in grado di raggiungere i 70 km/h. Hanno il pelo corto, ad eccezione della criniera e della coda, che solitamente sono molto folte. Esiste una gran varietà di colori e di maculatura,  a seconda della razza. 

 

Etologia

In natura sono prede, per cui sono agili corridori e possono colpire scalciando all’indietro. Vivono in harem, con uno stallone e un gruppo di femmine con i propri cuccioli. In cattività sono animali docili e intelligenti, che stabiliscono forti vincoli con il proprio fantino. Sono molti curiosi, e cercano di afferrare con la bocca tutto ciò che attira la loro attenzione, visto che hanno sulle labbra dei lunghi peli con funzione di organi sensoriali di tatto. 

 

Curiosità

I cavalli furono addomesticati per la prima volta nell’America del Nord dalle tribù indigene, con l’obiettivo di utilizzarli come mezzo di trasporto per merci e persone. Attualmente sono allevati a scopi sportivi o come animali domestici. Ci sono razze destinate al traino dei carri o all’agricoltura, i cosiddetti cavalli da tiro, che possono arrivare a pesare 1000 kg.

Animale Pericoloso: 
No
Specie Invasiva: 
No
Vietato dar da mangiare senza la supervisione di un adulto: 
Come dare da mangiare agli animali: 
Misure: 
Prodotti derivati: