
Ippopotamo
Hippopotamus amphibius



Descrizione
Sono semiacquatici: grazie al fatto che gli occhi e le fosse nasali sono situati nella parte superiore della testa, sono in grado di trascorrere fino a 16 h immersi in fiumi o laghi d’acqua dolce. La forma dei loro arti consente loro di correre ad una velocità massima di 50 km/h. La mandibola può aprirsi fino a 150°, cosa che permette loro di afferrare una grande quantità di viveri. La pelle è molto spessa, di colore grigio scuro, e presenta alcuni peli spessi e rigidi sul dorso.
Etologia
Sono attivi principalmente di notte e dormono tutto il giorno. Escono dall’acqua solo per mangiare. Vivono in gruppi sociali fino a 80 esemplari con un maschio dominante che resta isolato dal resto del gruppo, e sono territoriali sono in acqua. Comunicano tra di loro tramite grugniti, sia dentro, sia fuori dall’acqua.
Curiosità
È uno degli animali più grandi al mondo, dopo gli elefanti e i rinoceronti. I maschi crescono durante tutta la loro vita, mentre le femmine smettono di crescere a circa 25 anni. Mangiano circa 70 kg di vegetali al giorno. Le principali minacce a cui sono soggetti sono la frammentazione dell’habitat e la caccia di frodo finalizzata ad ottenerne le carni e l’avorio dei denti.
