
Tartaruga alligatore
Macrochelys temminckii



Descrizione
È la tartaruga d’acqua dolce più grande al mondo. D’aspetto preistorico, il suo guscio assomiglia al tronco di un albero e serve per camuffarsi e per proteggersi. Possiede una grande testa con una mandibola molto potente a forma di punta. Il piastrone (guscio inferiore) è molto piccolo e lascia parte del corpo senza protezione. Ha delle zampe molto forti e una coda piuttosto lunga e spessa.
Etologia
La tartaruga alligatore è una specie solitaria. Depone dalle 10 alle 50 uova che si schiudono dopo un periodo che va da 100 a 140 giorni. I piccoli escono dalle uova e istintivamente vanno verso l’acqua, ma meno della metà sopravvive ai primi mesi di vita a causa di vari predatori.
La tartaruga alligatore è un predatore passivo che possiede sulla punta della lingua un’appendice vermiforme (che imita la forma di un verme), al fine di attirare i pesci. Per cacciare rimane immobile sul fondo dell’acqua con la bocca aperta, muovendo la lingua; quando una preda si avvicina, chiude la bocca con grande velocità e forza.
Curiosità
Le principali minacce per questa specie sono l’alterazione dell’habitat, la caccia per il grande mercato interno e internazionale della loro carne, l’inquinamento e l’accumulo di pesticidi.


