Psittacidi

Psittacidae

I pappagalli costituiscono un gruppo molto ampio che comprende più di 350 specie, come ara, amazzoni, parrocchetti, agapornis e cacatua. Nonostante la grande varietà di uccelli appartenenti a questa famiglia, esistono delle somiglianze tra di essi. Hanno tutti un becco forte e uncinato e zampe zigodattili, cioè hanno quattro dita su ogni zampa: due rivolte in avanti e due all'indietro.

 

Alimentazione

  • Frutta secca
  • Frutta
  • Insetti
  • Semi
  • Germogli
  • Fiori/nettare

 

Minacce

Il traffico illegale
La vendita di specie catturate in natura è attualmente vietata dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie a rischio di estinzione. Tuttavia, l'attrattiva dei pappagalli continua a fomentare il commercio illegale di questa specie. Il traffico illegale di questi uccelli provoca centinaia di migliaia di catture e morti ogni anno.

Distruzione dell'habitat
La vita di molti psittacidi è legata agli alberi. Nidificano, si rifugiano e si nutrono sugli alberi. Di conseguenza, la deforestazione delle foreste tropicali sta causando la scomparsa di molte popolazioni, e sta addirittura portando le specie sull'orlo dell'estinzione.

 

Dove vivono?

In regioni dal clima caldo, e sono presenti in tutto il mondo. La maggiore biodiversità si trova in Australasia e in America centrale e meridionale.

 

Estinzione

Almeno un quarto di tutte le specie di pappagalli sono a rischio di estinzione, e questo li rende GLI UCCELLI PIÙ A RISCHIO del pianeta.

 

Perché i pappagalli possono imitare i suoni?

I pappagalli non hanno corde vocali, ma un organo chiamato siringe che permette loro di produrre suoni attraverso un'ampia varietà di vibrazioni grazie al loro sistema respiratorio unico.
 

Almeno il 25% è a rischio di estinzione

PER OGNI UCCELLO venduto, si stima che ne muoiano 10. Questo è dovuto alla cattura, al trasferimento e alle cattive condizioni di cattività.