
Cammello battriano
Camelus bactrianus



DESCRIZIONE
È inconfondibile perché possiede due gobbe che servono da riserva di grasso. La faccia è lunga e un po’ triangolare con lunghe ciglia che, insieme alle narici che possono sigillarsi, aiutano ad evitare la polvere in frequenti tempeste di sabbia. I cuscinetti delle zampe sono in grado di espandersi ampiamente per camminare sulla sabbia. Hanno una criniera e una barba lunga sul collo e sulla gola.
ETOLOGIA
I cammelli vivono in piccoli gruppi da 6 a 30 femmine e giovani gestiti da un maschio adulto, ma è possibile trovare maschi solitari. Hanno una gestazione di 12-14 mesi dopo la quale nasce un solo cucciolo, la cui aspettativa di vita è di 40 anni. Sono in grado di sopportare grandi variazioni di temperatura grazie al lungo pelo che perdono in estate.
CURIOSITÀ
Il cammello battriano è stato addomesticato almeno 4.500 anni fa, essendo il principale mezzo di trasporto lungo la Via della seta. Anche se esistono centinaia di cammelli domestici, i cammelli selvaggi sono sempre più rari, soprattutto a causa della caccia per il consumo umano, della perdita dell’habitat e della concorrenza con cammelli domestici e capre per le risorse di cibo e idriche.
